Un guardaroba stracolmo di vestiti è davvero la via più semplice per essere sempre alla moda? La risposta è no. Per avere stile bastano pochi capi scelti con cura e gli accessori giusti.
Un armadio pieno di abiti non solo non è necessario ma è anche poco sostenibile. In più molti vestiti rimangono sepolti nel dimenticatoio e si finisce per utilizzare le solite 2 o 3 cose. Per un guardaroba originale servono solo pochi capi, quelli che ami di più e degli accessori originali.
L’origine del foulard risale a molti anni fa, intorno al 1000 AC, nel lontano Oriente, come documentano alcuni reperti trovati in Cina.
Nei secoli successivi, l’uso del foulard si diffuse sia tra i ceti popolari e contadini che tra le classi più abbienti e divenne un vero status symbol grazie all’impiego di tessuti preziosi e lavorazioni raffinate.
Negli anni ‘60 e ‘70, però, il foulard diventa un vero e proprio must-have grazie alle numerose icone, come Audrey Hepburn o Grace Kelly che lo usano per coprire il capo, abbinandolo spesso agli occhiali da sole.https://www.aflameannunci.com/user/login
Ma il foulard è molto di più: è un accessorio super versatile che può rivoluzionare qualsiasi look e diventare anche un’idea regalo perfetta per gli amanti dello stile. Può essere portato al collo in modo classico o come copricapo ma anche come cintura, come raffinato complemento per borse o come fascia o bandana anni ‘60. E può addirittura prendere il posto di un top, di uno scialle o di un pareo.
Una borsa non è mai solo una borsa: è la custode dei nostri segreti, il posto in cui nascondere vizi e virtù, la compagna fidata di mille avventure. Ma è anche quel dettaglio in grado di trasformare una mise da ufficio in un outfit perfetto per una serata mondana.
Commenti